adulti (+12)
bambini (2-11)
neonati (-2)
adulti (+12)
bambini (2-11)
neonati (-2)
adulti (+12)
bambini (2-11)
neonati (-2)
adulti (+12)
bambini (2-11)
neonati (-2)
Primo centro economico e finanziario del Paese, Milano è una città cosmopolita, capitale della moda e del design. La posizione favorevole del capoluogo lombardo, situato nel cuore dell'Europa, la rende una meta importante anche come snodo di smistamento per i passeggeri in arrivo da altre località del territorio nazionale e internazionale.
Milano è infatti un punto di riferimento importante per l'intera nazione, sia per quanto riguarda la rete ferroviaria e gli autobus di linea a media e lunga percorrenza, sia per il traffico aereo nazionale e internazionale. La città è servita da ben tre aeroporti, due dei quali (Linate e Malpensa) collegano Milano a Comiso.
I punti di partenza principali della città per raggiungere gli aeroporti di Linate e Malpensa sono la Stazione Centrale e l'area fieristica, situata al confine tra i comuni di Rho e Pero. In entrambi i casi il servizio è offerto da alcuni vettori privati, che effettuano corse in autobus durante l'intera giornata. L'aeroporto di Linate è servito anche dai trasporti pubblici locali attraverso le linee degli autobus N° 73 in partenza da Piazza San Babila e l'autobus N° 923 proveniente dall'Ospedale San Raffaele. Malpensa, invece, è raggiungibile grazie alla rete ferroviaria con il servizio Malpensa Express, ideale per chi deve salire su uno dei voli Milano - Comiso.
Al centro del bellissimo territorio del ragusano, la città di Comiso ha vissuto negli ultimi anni un progressivo e notevole sviluppo per quanto riguarda la presenza di visitatori, grazie soprattutto all'apertura dell'aeroporto intitolato a Pio La Torre riservato al traffico aereo civile di linea ad opera di compagnie low cost.
La presenza dell'aeroporto ha consentito a molti viaggiatori di conoscere le bellezze naturalistiche e architettoniche della città di Comiso, nonché gli eventi e le feste religiose che animano la cittadina nei mesi a cavallo tra la primavera e l'estate. Sede di alcuni siti archeologici di particolare interesse storico-culturale, Comiso gode anche della vicinanza di Modica e Ragusa.
I voli per Comiso rappresentano la scelta migliore per i viaggiatori che intendono visitare il territorio del ragusano. L'aeroporto di Comiso, aperto al traffico aereo civile solo dal 2013, sta vedendo una crescita costante del numero di passeggeri in transito, con un conseguente miglioramento dei servizi offerti ai viaggiatori. L'aeroporto Pio La Torre è collegato infatti con i principali centri urbani dell'hinterland grazie a una buona rete di trasporti su ruota, mediante la quale si possono raggiungere moltissime località turistiche come Ragusa (distante solo 15 km), Modica (situata a 35 km) e altri centri importanti come Caltagirone, Gela, Catania e Agrigento.
ottimo
Ottima organizzazione complessiva
Ottimo
Ottimo aeroporto
Buono
Ordinato,pulito
ottimo aeroporto
Tutto bene, pensavo diverso questo aeroporto, ma mi sono sbagliato
niente
aeroporto molto affollato rispetto all'ingente traffico sostenuto. Le code ai check-in ed alle gate intralciano passeggeri ed utenti di altri voli e servizi
Finalmente in servizio il ristorante
Molto squallido
Ottime
Hostess ok
Aero stazione sporca all'esterno la pulizia dovrebbe essere un biglietto da visita
Insoddisfatto
scarso
Caotico