Se si considerano il numero di destinazioni offerte, la flotta e la quantità di passeggeri trasportati ogni anno American Airlines è la più grande compagnia aerea del mondo davanti a United Airlines. È stata fondata negli Stati Uniti e ha sede nella città di Fort Worth, in Texas. In questo momento, è possibile prenotare i biglietti aerei con American Airlines per raggiungere oltre 350 città diverse sparse in Sud America, Europa, Nord America e Asia.
Ha fondato e forma parte, insieme a British Airways e molte altre compagnie aeree, dell'alleanza globale Oneworld, uno dei tre più importanti a livello mondiale. È vero che nel 2011 ha dovuto dichiarare bancarotta a causa di una cattiva gestione durata decenni; tuttavia, al momento, è nuovamente un punto di riferimento per il resto delle compagnie aeree. Nel frattempo, ha chiuso accordi di codeshare per servire molteplici destinazioni con compagnie aeree del calibro di LATAM Airlines, la più grande compagnia aerea in Sud America.
La flotta di American Airlines è, dall’assorbimento di US Airways nel 2016, la più grande del mondo. Nello specifico, è composta da 948 aerei fabbricati, per lo più, da Boeing. Tuttavia, negli ultimi tempi, la società ha anche deciso di rinnovare la propria flotta con modelli di Airbus. Il più grande è uno spettacolare Boeing 777-300 ER con una capacità di 310 passeggeri.
Il servizio di check-in online di American Airlines ha l’obiettivo di fornire al passeggero la possibilità di confermare da casa il proprio posto sul volo per il quale ha prenotato un biglietto. In realtà, può essere effettuato sia tramite computer desktop sia da dispositivi mobile dotati di una connessione Internet. Nello specifico, il periodo temporale per completarlo apre 24 ore prima della partenza del volo e chiude 45 minuti prima del decollo.
Per poter eseguire questa procedura è necessario accedere al sito web di American Airlines e inserire, nei campi indicati, nome, cognome del passeggero e il codice di prenotazione del biglietto, visibile nella parte superiore del documento inviato via e-mail dopo l'acquisto. Una volta inseriti questi dati, l'utente può scegliere il posto che desidera occupare all'interno della cabina dell'aereo e stampare in formato cartaceo la sua carta d'imbarco, o salvarla in formato digitale. La carta d’imbarco deve essere presentata al momento di attraversare il controllo di sicurezza e al gate d'imbarco.
Richiedere di imbarcare un bagaglio con American Airlines è un processo molto semplice che può essere effettuato via Internet. In questo modo, all’arrivo all'aeroporto, il passeggero può recarsi direttamente al banco del check-in della compagnia , consegnare i bagagli e non preoccuparsene più durante il volo. Ovviamente, è conveniente farlo almeno 90 minuti prima della partenza per evitare contrattempi.
Esistono una serie di aspetti da considerare e da tenere presente riguardo a questo processo; innanzitutto, il numero di pezzi che può essere fatturato varia a seconda del tipo di volo. Ad esempio, per le rotte transpacifiche o transatlantiche il numero massimo è di 10 bagagli per passeggero, mentre se sono intercontinentali il numero massimo è di 5. In ogni caso, il peso limite stabilito per ciascuna valigia è di 23 kg. Questo può essere esteso a 32 kg nel caso in cui si disponga di un biglietto di Prima Classe o Business Class o pagando un supplemento. Per quanto riguarda le misure, la somma delle tre dimensioni di ogni valigia non può superare i 158 cm.
American Airlines offre la possibilità ad ogni passeggero di trasportare un bagaglio a mano e un oggetto personale nella cabina dell’aereo. Per oggetti personali si intendono laptop, borsette, zainetti, ecc. L'unico requisito è che questi oggetti possano essere posizionati sotto il sedile anteriore durante il volo. In alcuni casi, l'azienda può richiedere che la somma di altezza, larghezza e profondità non superi i 91 cm.
Le dimensioni massime del bagaglio a mano se si vola con American Airlines sono 56 cm x 35 cm x 23 cm. In caso vengano superate il passeggero dovrà richiedere alla compagnia di imbarcare il bagaglio, pagando la tariffa corrispondente. Nel caso in cui un volo opsiti una grande quantità di passeggeri la compagnia può decidere di imbarcare gratuitamente in stiva il bagaglio a mano di alcuni di essi.
Le rotte di American Airlines permettono di raggiungere praticamente qualsiasi destinazione del mondo. Ecco le più interessanti:
Il volo Londra-Milano del ritorno è stato perso perché un ora non bastava per lo sbarco e il rimbarco sull'altro volo! Nonostante il volo di New York è arrivato agli orari previsti Un ora non è bastata! Per cui ci hanno assegnato in un volo successivo che è partito circa 50 minuti dopo! Per cui vi consiglio di lasciare tra un volo e l'altro almeno due ore di stacco! Soprattutto nei grandi aeroporti come quello di Londra
Per un volo cosi lungo ci si aspetta un po di cibo
Tutto bene, personale gentile, voli in orario e rapporto qualità prezzo corretto
il volo è stato posticipto di 2 ore ci siamo imbarcati alle 14:30 anzichè alle 12:10 e una volta saliti abbiamo aspettato fino alle 16:00 per avere l'ok per il decollo (essendo in ritardo bisognava dare precedenza alle rotte ordinarie). Fortunatamente a Filadelfia avevo uno scalo di 5 ore e sono riuscta a prendere il volo per New York.
Lost my bag on the way and o got it fortunately in 24 h but I lost 1 day of vacation. Please tell me if insurance will cover something because I got in contact but no answer
Voli in ritardo ma nella norma. Ritorno è stato disastroso mi sono ritrovata la valigia tutta spaccata
Hanno cancellato il volo e perso i bagagli. Valutazione pessima
A Miami c'era una grande confusione e il cognome di una dei viaggiatori è stato inserito male quindi ho dovuto prendere il volo successivo