Mo | Tu | We | Th | Fr | Sa | Su |
---|---|---|---|---|---|---|
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 |
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Mo | Tu | We | Th | Fr | Sa | Su |
---|---|---|---|---|---|---|
30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
I treni a Amsterdam sono più costosi del 110% rispetto a Pisa.
Un pasto medio a Amsterdam è più costoso del 30% rispetto a Pisa.
I taxi a Amsterdam sono più costosi del 60% rispetto a Pisa.
Un caffè a Amsterdam è più costoso del 154% rispetto a Pisa.
Pisa è diventata, nel corso degli ultimi anni, un importante snodo per il traffico aereo nazionale e internazionale. Con oltre 4 milioni di passeggeri all'anno, l'aeroporto Galileo Galilei si conferma tra i primi 15 scali italiani, garantendo i collegamenti tra la Toscana e numerose destinazioni, anche intercontinentali. Tra le prime 10 rotte internazionali più trafficate, c'è Pisa Amsterdam, con diverse partenze ogni giorno, di compagnie di linea e low cost. Organizzato in un unico terminal, ha al suo interno numerosi servizi per i viaggiatori, come bar, ristoranti, negozi e parcheggi per soste brevi o lunghe.
Data la sua vicinanza con il centro storico della città toscana, l'aeroporto Galileo Galilei è facilmente raggiungibile in autobus o taxi. I bus della linea LAM Rossa partono dalla stazione centrale, fermano in Piazza Vittorio Emanuele, presso i Lungarni e arrivano al terminal delle partenze, con una frequenza di 10 minuti circa. In alternativa, c'è il bus navetta Pisa Mover che collega la stazione centale con l'aeroporto in circa 8 minuti, tutti i giorni dalle 6 alle 24. I viaggiatori che arrivano in treno a Pisa da altre città, come ad esempio Firenze, Viareggio, Lucca o Siena, possono quindi decidere di raggiungere lo scalo con entrambi i servizi degli autobus locali.
Una città ricavata dal mare, con oltre 100 canali, attraversati da circa 600 ponti su cui sono parcheggiate altrettante biciclette. A primo impatto Amsterdam è una città vivibile, che coniuga natura, storia e arte. I viaggiatori che arrivano nella capitale olandese, possono iniziare la loro visita da De Dam (Piazza Dam), il cuore della città, dove si trovano anche Koninklijk Paleis e Nieuwke Kerk. Da non perdere inoltre il Van Gogh Museum, il giardino Keukenhof, la Heineken Brouwerij e appunto, i suoi celebri canali, diventati patrimonio dell'umanità. Chi deciderà invece di scoprire l'Olanda dei mulini, può fare un gita giornaliera a Kinderdijk.
Amsterdam è servita da diversi aeroporti, primo tra tutti Schiphol, situato a 20 chilometri circa dal centro città. I viaggiatori che arrivano con i voli Pisa Amsterdam possono raggiungere il centro in treno, partendo dalla stazione dell'aeroporto in soli 15 minuti, oppure in bus dalla fermata di Schiphol Plaza. Anche lo scalo di Eindhoven è spesso utilizzato dai viaggiatori che si devono recare ad Amsterdam. Distante circa 120 chilometri, i collegamenti sono garantiti dai bus navetta in partenza dal terminal degli arrivi o dai treni intercity. La stazione Eindhoven NS, da dove partono numerosi treni per la capitale olandese, è raggiungibile con i bus locali 400 o 401.