Search Icon
CMP
paesi piu visitati mondo

Circondati come siamo dall’arte, dalla cultura e dalla (grande) bellezza, forti della nostra incredibile storia e di un ingegno che ci ha distinto in vari campi del sapere, noi italiani tendiamo spesso a pensare di vivere nel Paese più bello del mondo; per questo ci risulta strano credere che non tutti siano della stessa idea. Ma questo, purtroppo, è quello che ci dicono le statistiche: nonostante il suo eccezionale patrimonio, l’Italia non è il Paese più amato dai turisti di tutto il pianeta. Il Bel Paese è infatti superato, per numero di visitatori, dalla Spagna e, soprattutto, dai vicini francesi (con cui c’è sempre stata una sana competizione), per parlare solo delle destinazioni europee.

E’ quello che ci dice lo studio di Movehub, che con questa infografica svela quali sono i Paesi più visitati del mondo.

Map of Most Popular Countries

Per qualcuno potrebbe essere una sorpresa, ma con il suo alto numero di attrazioni turistiche, musei, monumenti e siti storici, la Francia è la destinazione turistica più popolare del mondo. Parigi, considerata unanimamente come una città meravigliosa, avvolta da un’aura romantica e vigliata dall’alto dalla mitica Torre Eiffel, continua ad esercitare un fascino indiscutibile, specialmente su orientali e statunitensi, che la considerano un luogo idilliaco (anche se spesso la realtà è meno poetica: prezzi alle stelle e servizio piuttosto scadente sono all’ordine del giorno, causando una differenza con le aspettative che è all’origine della cosiddetta “Sindrome di Parigi” ). In seconda posizione, con ben 20 milioni di presenze in meno, troviamo gli Stati Uniti, che sono grandi però ben 15 volte la Francia. A testimoniare l’espansione dei Paesi emergenti ci pensa invece la Cina, colosso anche dal punto di vista turistico con i suoi più di 57 milioni di visitatori annui. Un numero enorme, in cui rientrano probabilmente anche i numerosissimi viaggi d’affari effettuati verso le sue città più produttive, come Pechino, Shangai e Shenzhen. I cinesi inoltre, dopo aver scoperto il turismo interno (ne sanno qualcosa i viaggiatori che, avventurandosi sulla Grande Muraglia Cinese o alla scoperta della Città Proibita, si sono trovati circondati da centinaia di turisti locali entusiasti e desiderosi di fotografare qualsiasi cosa) si stanno lanciando verso mete internazionali, contribuendo a modificare i flussi turistici mondiali.

La vera sopresa arriva forse però dalla Spagna, quarta classificata; un Paese aperto e solare che offre un esplosivo mix di spiagge, città vivaci e interessanti, arte e storia e soprattutto prezzi competitivi. Un ingrediente, quest’ultimo, che manca spesso all’Italia, troppo abituata ad adagiarsi sugli allori di una reputazione ormai sbiadita e lontana nel tempo.

Essere belli non basta, ci vogliono anche lungimiranza ed estrema attenzione verso le esigenze dei visitatori, a maggior ragione in un periodo di crisi durante il quale il turismo è una delle poche risorse che ci sono rimaste. Le destinazioni emergenti sono sempre più agguerrite e anche in Europa molti Paesi si preparano a fare meglio di noi, per questo è necessario rendersi conto al più presto delle nostre carenze e provare a cambiare rotta.

 

 

CMP