Mo | Tu | We | Th | Fr | Sa | Su |
---|---|---|---|---|---|---|
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 |
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Mo | Tu | We | Th | Fr | Sa | Su |
---|---|---|---|---|---|---|
30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
I treni a Budapest sono più economici del 39% rispetto a Roma.
Un pasto a Budapest è più economico del 55% rispetto a Roma.
La tariffa di un taxi a Budapest è più economica del 52% rispetto a Roma.
Un caffè a Budapest è più costoso del 8% rispetto a Roma.
Nel centro Italia, l'aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino è il maggiore aeroporto italiano per traffici aerei e uno tra i più importanti in Europa. Roma, capitale d'Italia, è servita da ben due aeroporti: il primo è quello di Roma-Fiumicino, da cui partono ogni giorno numerosi voli nazionali e internazionali, come ad esempio la tratta Roma Budapest, mentre più vicino alla città e di dimensioni più piccole c'è l'aeroporto di Ciampino. Anche da questo scalo partono quotidianamente voli nazionali e internazionali, sia di compagnie di linea che low cost. Entrambi gli aeroporti sono ben collegati ai principali punti di interesse della capitale.
Chi ha preso i voli Roma Budapest puòraggiungere gli aeroportimolto semplicemente, sia Ciampino che Fiumicino. Dalle stazioni di Roma Tiburtina e Roma Termini si possono prendere le navette che collegano entrambi gli aeroporti, grazie a diverse compagnie di trasporti. Il tempo di percorrenza per Roma Fiumicino è di circa 60 minuti, mentre per l'aeroporto di Ciampino varia dai 30 ai 45 minuti. Una valida alternativa ai servizi di navetta per i viaggiatori diretti a Fiumicino è il treno, grazie al servizio Leonardo Express in partenza da Roma Termini (tempo di percorrenza 32 minuti circa).
La città di Budapest è da sempre un ponte culturale tra l'Europa dell'est e quella dell'ovest. Attraversata dal fiume Danubio, Budapest è una città elegante, che conserva ancora il fascino del passato. Non è un caso infatti che le rive del Danubio, il quartiere Budai Vár (Castello di Buda) e viale Andrassy siano riconosciuti come patrimoni dell'umanità. I viaggiatori che si recano a Budapest quindi non devono perdere, oltre a questi tre capolavori della città, anche il Parlamento, Lánchíd Széchenyi (Ponte delle Catene), i bagni termali Széchenyi e H?sök tere (Piazza degli Eroi).
I passeggeri che arrivano all'aeroporto di Budapest, possono raggiungere il centro città in modo molto semplice. L'aeroporto internazionale della capitale ungherese dista circa 23 km dal centro ed è collegato con autobus, treni o taxi. Gli autobus della linea 200E partono dal terminal 2 e arrivano alla stazione metro K?bánya-Kispest, passando per la stazione ferroviaria Ferihegy. Dalla stazione metro, i passeggeri possono prendere la linea M3 che porta direttamente in centro. Durante le ore notturne invece è in servizio la linea 900 che collega il T2 con la stazione dei bus di Pest. Infine in treno, la stazione più vicina all'aeroporto è quella di Ferihegy da dove partono i treni per Nyugati.
Too noisy and too many shops like a commercial center
il gate A13 è sconfortante sembra di stare in un capannone