Cerchi voli Milano - Bologna?
Informazioni utili per il volo da Milano a Bologna
Quanto dura il volo da Milano a Bologna?
Non esiste un volo diretto per la tratta Milano Bologna. Il viaggio prevede almeno uno scalo e può impiegare da 2 ore e 55 minuti a 5 ore e 45 minuti.
Quali sono le cose più importanti da mettere in valigia per un viaggio a Bologna?
Bologna è caratterizzata da un clima temperato, con estati calde e umide e inverni piuttosto freddi. Nella vostra valigia non dovrebbero mancare vestiti leggeri durante la bella stagione, come maglie a mezze maniche, camicie di lino, jeans e bermuda; in inverno, è bene portare con voi qualche maglione, un paio di pantaloni di velluto e una giacca, oltre a sciarpa, cappello e guanti. È consigliato avere con sé un ombrello o un impermeabile in caso di pioggia. Non dimenticate un documento d'identità valido da presentare al check-in!
Quali compagnie aeree volano da Milano a Bologna
Una sola linea aerea propone voli economici e offerte last minute da Milano a Bologna:
Come trovare voli economici da Milano a Bologna
Trovare un biglietto aereo Milano Bologna dalla comodità della vostra poltrona di casa non è mai stato così facile! Basta consultare eDreams IT, l'agenzia di viaggi online che vanta una lunga esperienza e prezzi imbattibili. Il sito è intuitivo e semplice da usare, poiché vi basterà un solo clic per visionare tutte le soluzioni low cost del momento. Una ricerca voli su eDreams IT consente di confrontare le tariffe, gli orari e le combinazioni delle compagnie aeree internazionali. Il portale è inoltre costantemente aggiornato su tutte le imperdibili offerte last minute disponibili.
Qual è il periodo migliore per volare da Milano a Bologna
- Aprile è caratterizzato da un clima mite e poco umido, che vi permetterà di passeggiare comodamente per le strade del centro storico e ammirare il cuore monumentale della città.
- Luglio è consigliato per le lunghe giornate di sole, perfette per le vostre escursioni alla scoperta delle suggestive aree verdi di Bologna, come i Giardini Margherita e il Parco della Montagnola.
- Dicembre è il periodo più indicato per gli amanti dei motori per via del Motor Show, il principale salone automobilistico d'Italia e uno dei più celebri d'Europa.
Aeroporti a Milano
Milano dispone di due aeroporti che offrono servizi per i passeggeri sulla tratta verso Bologna: l'Aeroporto di Linate e l'Aeroporto di Malpensa.
Informazioni utili sull'Aeroporto di Milano-Linate
L'aeroporto di Milano-Linate dista solo 7km dal centro.
Come raggiungere l'aeroporto:
- Con l'autobus: dalla stazione di Milano Centrale è possibile prendere il Linate Shuttle, che arriva in aeroporto in circa 25 minuti. La navetta parte ogni 30 minuti circa.
- Con il taxi: da 25 a 30 minuti.
Servizi: aperto 24/7, 4 ore di accesso Wi-Fi gratis, sala conferenze, area dedicata ai fumatori, e-car point, numerosi bar, caffè, fast food e duty free.
Informazioni utili sull'Aeroporto di Milano-Malpensa
L'aeroporto di Malpensa dista 50km dal centro di Milano.
Come raggiungere l'aeroporto:
- Con il treno: dalla Stazione Centrale è possibile affidarsi al servizio ferroviario Malpensa Express, per raggiungere l'aeroporto in circa 50 minuti.
- Con il taxi: da 50 a 60 minuti.
Servizi: aperto 24/7, accesso Wi-Fi gratis, vip lounge, sala conferenze, aree dedicate ai fumatori, numerosi caffè e ristoranti, duty free, fast food e negozi d'abbigliamento.
Aeroporti a Bologna
Il capoluogo emiliano dispone di un unico aeroscalo, l'Aeroporto di Bologna-Guglielmo Marconi.
Informazioni utili sull'Aeroporto di Bologna-Guglielmo Marconi
L'Aeroporto di Bologna-Guglielmo Marconi è a soli 6km di distanza dal centro.
Come raggiungere la città:
- Con l'autobus: il centro di Bologna è facilmente accessibile dall'aeroporto tramite l'Aerobus, il servizio navetta gestito dalla TPER, l’azienda del trasporto pubblico della città. Il bus ferma alla Stazione Centrale di Bologna, arrivando a destinazione in circa 20 minuti. Sono previste partenze ogni 10 minuti.
- Con il taxi: dai 15 ai 20 minuti.
Servizi: aperto 24/7, accesso Wi-Fi gratuito, deposito bagagli, informazioni accoglienza turistica, vip lounge, area meeting, numerosi negozi e duty free, bar, ristoranti, fast food e punti vendita di prodotti tipici locali.
Cosa fare e visitare a Bologna
- Camminare lungo i celebri portici della città.
- Ammirare la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda.
- Visitare il Museo Civico e il Museo d'Arte Moderna.
- Gustare un piatto di tortellini bolognesi.
- Contemplare le opere di Giotto e di Raffaello custodite nel Museo di Palazzo Poggi.
- Assaggiare la torta degli addobbi, tipico dolce di riso della tradizione culinaria locale.
- Recarsi presso la Basilica di San Petronio in Piazza Maggiore, una delle chiese gotiche più belle d'Italia.
- Fotografare la celebre Statua del Nettuno.
- Organizzare un picnic nel Parco di Villa Ghigi.
- Fare visita al Santuario della Madonna di San Luca.
- Concedersi una passeggiata lungo Via dell'Indipendenza, la strada dello shopping bolognese.
- Prendere parte ad attività di trekking nel Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa.