Codice dell'aeroporto | NAP | I voli che partono con Napoli come destino arrivano all'aereoporto di NAP |
Compagnie aeree più popolare | Ryanair | Le compagnie aeree che volano su Napoli |
Alta stagione | agosto | Secondo i dati della nostra ricerca clienti, la stagione di punta per volare a Napoli è agosto. |
Bassa stagione | febbraio | Secondo i dati della nostra ricerca clienti, la bassa stagione per volare a Napoli è febbraio. |
Il capoluogo della Campania è rinomato per essere una delle città più caotiche e rumorose d'Italia ma non c'è alcun dubbio sul fatto che questa città, fondata dai greci e dominata dall'imperturbabile vulcano del Vesuvio, sia una delle più caratteristiche in assoluto. Qui, dove è stata inventata la pizza, tutto si vive al massimo e il calcio è sentito tanto quanto l'arte. Le strade sono sempre affollate, le Vespe sfrecciano per le strade e si parla con la stessa passione con cui si agisce. Ricca di castelli medievali, chiese e cattedrali e con uno dei lidi più belli del Paese, Napoli detta legge ed ecco perché tanti se ne innamorano. Se ancora non sei convinto, continua a leggere e scoprirai tutte le attrazioni che ti faranno sicuramente venir voglia di trovare un volo per raggiungere questa splendida città.
Sei pronto per vivere un'esperienza indimenticabile nel Sud Italia? Trovare l'offerta più adatta a te è molto semplice. Non perdere tempo e inizia a pensare al tuo viaggio nella capitale della pizza!
Giorno 1: Dedica la prima giornata a visitare il centro di Napoli, parti da Piazza S.Domenico Maggiore, vai verso la Piazza del Gesù, passerai davanti al complesso di Santa Chiara con un chiostro incredibile che merita di essere visitato. Torna verso Spaccanapoli e passeggia in via San Gregorio Armeno, famosa per i presepi in vendita tutto l’anno. Mangia una pizza nella pizzeria Sorbillo. Nel pomeriggio visita il Duomo e le reliquie di San Gennaro.
Giorno 2: Comincia la giornata visitando la zona di Napoli più costiera, parti dalla piazza del Maschio Angioino, visita il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo e la bellissima Galleria Umberto. Attraversa Piazza Plebiscito e raggiungi il lungomare arrivando fino a Castel dell’Ovo dove si trova una zona di bar e ristorantini che si affacciano sul mare.
Giorno 3: Trascorri qualche ora nell’elegante quartiere del Vomero e sali fino al complesso monumentale di San Martino da dove potrai ammirare una vista mozzafiato della città. Non dimenticare di ammirare la scultura del Cristo Velato e di assaggiare le specialità della gastronomia napoletana: pizza, babà, frittate di pasta, crocchè, zeppole e sfogliatelle.
L'Aeroporto di Napoli è il più importante del Sud Italia, seppur di piccole dimensioni e con soli 2 terminali. Continua a leggere per sapere come raggiungere la città dall'aeroporto e quali sono le principali linee aeree con destinazione Napoli.
L'Aeroporto di Napoli-Capodichino si trova vicino alla città, a soli 6 chilometri di distanza.
Per raggiungere il centro urbano si può prendere un autobus della linea 3S che arriva fino a Piazza Garibaldi o approfittare del servizio privato di navette Alibus. Nella zona arrivi sono dispobibili anche i taxi, che impiegheranno appena 15 minuti per raggiungere la città.
Visitare Napoli a dicembre è un’ottima idea dato che le festività natalizie vengono vissute con molto entusiasmo in questa città che vanta persino una strada interamente dedicata alla tradizione del presepe. La via di San Gregorio Armeno è infatti piena di piccole botteghe che vendono tutto l’occorrente per ricreare nel modo più accurato ed originale la scena della natività; non mancano statuette di VIP e personaggi famosi che si sono resi protagonisti durante l'anno che volge al termine.
Durante il mese di dicembre Napoli offre svariati eventi ed allestimenti per adulti e bambini come il Villaggio di Pulcinella per onorare uno dei personaggi del folklore regionale. Non mancanio i concerti di musica sacra come quello nel Chiostro di Santa Maria La Nova e i mercatini di artigianato locale.