Cosa devi sapere quando viaggi con il tuo animale domestico
Dipende dalla compagnia aerea. Molte compagnie hanno regole specifiche sulle razze ammesse, spesso limitando quelle brachicefaliche (dal muso corto) a causa di rischi per la salute. Anche i limiti di dimensione sono un fattore decisivo per la modalità di viaggio, se in cabina o in stiva come cargo. In generale, i prezzi variano a seconda della dimensione e al tipo di viaggio. Qui sotto troverai informazioni dettagliate sulle politiche di viaggio per gli animali delle maggiori compagnie aeree, inclusi prezzi e limiti di dimensione per aiutarti a organizzare il viaggio.
Solitamente è necessario un certificato di vaccinazioni, un passaporto per animali (soprattutto nell’UE) e il microchip per rispettare le normative internazionali. Alcuni Paesi richiedono certificati sanitari aggiuntivi o periodi di quarantena. Controlla sempre con largo anticipo le regole specifiche della tua destinazione per evitare sorprese dell’ultimo minuto, e assicurati di avere la documentazione medica anche in inglese.
Porta con te tutto il necessario, come ciotole per cibo e acqua, cibo a sufficienza per il viaggio, guinzaglio e pettorina, i giocattoli o gli oggetti preferiti, ed eventualmente anche medicine. È fondamentale avere un trasportino o una gabbia da viaggio comoda e approvata dalla compagnia aerea. Non dimenticare un kit di primo soccorso pensato per gli animali, per ogni evenienza.
Volare può essere stressante per gli animali, quindi gestire l’ansia è fondamentale. Cerca di far abituare il tuo animale al trasportino prima della partenza e porta con te oggetti rassicuranti come coperte o giochi. Se il veterinario lo consiglia, spray calmanti o farmaci possono essere d’aiuto. Ricorda di stare tranquillo tu per primo perché gli animali percepiscono le tue emozioni. Se il tuo animale tende ad abbaiare, distrarlo con premi o giocattoli può aiutare a ridurre lo stress.
Sì, l’assicurazione per animali può essere una rete di sicurezza molto utile, specialmente in caso di voli. Copre eventuali spese veterinarie impreviste o emergenze all’estero. Verifica attentamente la polizza per assicurarti che copra incidenti legati al viaggio e sia valida nella destinazione che intendi visitare.
Perdere un animale durante un viaggio aereo è il peggior incubo per ogni proprietario, soprattutto se viaggia come cargo. Assicurati che il tuo animale sia correttamente identificato con microchip e un collare sicuro con targhette aggiornate. Le compagnie aeree e i trasportini seguono procedure rigorose, ma è importante confermare che il tuo animale venga trattato con cura. Prepara un piano per segnalare rapidamente la scomparsa e avviare le ricerche in caso di smarrimento.
Informati sulle leggi locali prima di arrivare, incluse le regole su guinzagli, eventuali restrizioni di razza e i luoghi in cui gli animali sono ammessi. È anche utile sapere dove si trovano veterinari locali e ospedali veterinari di emergenza. Questo ti aiuterà a essere preparato nel caso il tuo animale necessiti di cure o tu abbia bisogno di supporto mentre sei lontano da casa.